MATh.en.JEANS 2025

L'edizione 2025 del Congresso si è svolta presso il Campus nord (Chasseneuil-du-Poitou) della Facoltà di Scienze Fondamentali e Applicate dell'Università di Poitiers dal 10 al13 aprile.

La nostra delegazione ha visto la partecipazione di Mirko Dai, Luca Gianolla, Lucia Sorteni e Zhi Cao Wang, accompagnati dalla prof.ssa Lucia Rossi.

Trecentoventi studenti dai licei di Francia, Italia e Romania hanno lavorato insieme per due giornate immersive nella Matematica.

https://www.lanouvellerepublique.fr/deux-sevres/ne-pas-faire-que-des-maths-scolaires-collegiens-et-lyceens-calculent-et-parlent-logique-au-futuroscope-avec-math-en-jeans-1744386631

Math

Math

Math

Math

Math


MATh.en.JEANS è l’acronimo di “Méthode d’Apprentissage des Théories mathématiques en Jumelant des Établissements pour une Approche Nouvelle du Savoir” che in italiano si può tradurre come “Metodo di apprendimento delle Teorie matematiche attraverso il gemellaggio degli istituti scolastici per un approccio nuovo al sapere”.; è una associazione francese che fa fare ricerche in matematica agli alunni dei licei.

In un laboratorio MATh.en.JEANS gli studenti affrontano un problema senza possedere inizialmente tutti gli strumenti e la conoscenza necessari per risolverlo e procedono attraverso ipotesi, tentativi, dubbi e discussioni. Gli allievi imparano a comunicare tra loro e a rappresentare i loro tentativi di soluzione passando attraverso momenti di critica e discussione collettiva. In seguito si confrontano con i gruppi che affrontano gli stessi problemi e questo fornisce loro un feedback nel processo di acquisizione di conoscenza e di valorizzazione delle proprie competenze individuali.

Il laboratorio è un luogo di scoperta, un ambiente che incoraggia e valorizza le iniziative personali degli studenti, guidati da docenti che hanno la funzione di tutor e di esperti che possono essere consultati.

Congrès de Bordeaux 2024

Da venerdì 5 a domenica 7 aprile, quattro studenti del nostro Istituto, accompagnati dalla prof.ssa Lucia Rossi, hanno partecipato al XXXV congresso internazionale di MATh.en.JEANS che si è tenuto a Bordeaux in partenariato con l'Università.

Per la partecipazione è stato necessario creare una presentazione del lavoro svolto che, visto il carattere internazionale della manifestazione, è avvenuta in lingua inglese.

Dopo il convegno è richiesta la stesura di un articolo sulla ricerca effettuata (in lingua inglese).

L’obiettivo principale è quello di capire cosa significa partecipare a un progetto di ricerca. Obiettivo che si raggiunge mostrando di saper lavorare in un team, saper formulare ipotesi coerenti con il problema proposto e giungere per gradi a una possibile soluzione.

Math

Math

Math

Math

Math