POC - Percorsi di Orientamento

Avviso 64310 del 23/04/2025 - POC - Percorsi di Orientamento

Percorsi di orientamento classi terze, quarte e quinte delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado

Il Progetto intende potenziare le azioni e i percorsi di orientamento nelle classi terze, quarte e quinte dei quattro indirizzi di questa istituzione scolastica, Scientifico, Scienze applicate, Classico e Linguistico, secondo le specificità e in base al Profilo Educativo, Culturale e Professionale di ogni singolo percorso. Le attività saranno realizzate con il coordinamento dei docenti tutor, per favorire scelte consapevoli atte a valorizzare e far emergere i talenti degli studenti e ancorate all’obiettivo di diminuire il fenomeno della dispersione scolastica.
Le azioni potranno prevedere anche il coinvolgimento di esperti esterni, enti pubblici o soggetti privati, con esperienze articolate di supporto alle scuole secondarie di secondo grado nella realizzazione e gestione di iniziative volte ad accompagnare le studentesse e gli studenti nel percorso di avvicinamento alle scelte professionali e universitarie di elezione.

POC

Il nostro progetto propone un corso di Orientamento in ambito scientifico e sanitario per la preparazione ai test d'ingresso all'università.

Descrizione del modulo:

Il modulo è rivolto prioritariamente agli studenti delle classi quarte e quinte liceo e ha l’obiettivo di accompagnarli verso una scelta consapevole di percorsi universitari in ambito scientifico e sanitario. Si articola in 30 ore, distribuite in: approfondimenti teorici sulle discipline STEM; preparazione intensiva ai test universitari (medicina, professioni sanitarie, biotecnologie, CTF, farmacia, scienze biologiche, ingegneria, fisica, ecc), con esercitazioni guidate, analisi di quesiti e simulazioni. Sono previsti incontri con esperti per fornire testimonianze reali e stimolare riflessioni sulle professioni del futuro. Alcune ore saranno dedicate a un’uscita didattica presso un’università o centro di ricerca. Il modulo include inoltre attività open air per favorire momenti di digital detox e team building, attraverso camminate, giochi cooperativi e attività riflessive all’aperto, con l’obiettivo di migliorare il benessere e rafforzare il senso di gruppo. 

La metodologia didattica sarà attiva e partecipativa. Risultati attesi: maggiore consapevolezza delle scelte post-diploma, competenze per affrontare i test di ammissione, miglioramento delle soft skills e del benessere psico-fisico.

Valutazione tramite partecipazione, prove pratiche e questionario finale.