Erasmus+

12 dicembre 2023 Webinar con il dott. Francesco Cavraro, ricercatore presso l'Università Ca' Foscari di Venezia ed esperto dei sistemi lagunari, sul tema The Venitian Lagoon.

The Venetian Lagoon


16 novembre 2023 Webinar con il dott. Francesco Cavraro, ricercatore presso l'Università Ca' Foscari di Venezia ed esperto dei sistemi lagunari, sul tema Transition ecosystems and Wetlands.

Webinar 1

Primo webinar sui sistemi di transizione e le paludi

Il giorno 16 novembre 2023, alle ore 17.00 si è svolto il Webinar tenuto dal dottor Francesco Cavraro, ricercatore presso l'Università Ca' Foscari di Venezia ed esperto dei sistemi lagunari, sul tema “Transition Ecosystems and Wetlands”, nell'ambito del progetto Erasmus, REuse Sustain ProtECT (RESPECT) 2022-1-ES01-KA210-SCH-000083884 . 

Vi hanno partecipato studenti e docenti dei tre istituti coinvolti nel progetto di Italia, Spagna e Turchia. La prima mezz'ora sono state proiettate delle slide preparate dal dottor Cavraro che sono state spiegate e analizzate approfonditamente. Si è partiti dalla definizione di “Wetland” ed in particolare delle wetland costriere, di estuario e dei quattro diversi tipi di estuario, per poi passare alle lagune costiere, analizzando le cause e condizioni che portano alla loro formazione, come il progressivo accumulo dei sedimenti che concorrono alla creazione delle barriere che le separano dal mare. Si è poi passati a parlare degli ecosistemi naturali e dei molteplici benefici che essi offrono, sotto forma di risorse, risultati di processi naturali e contributi al benessere mentale, che, in  base al tipo di beneficio apportato, sono stati divisi in quattro categorie: di sostenimento, di approvvigionamento, di regolazione e culturali. Si è evidenziato che fanno farte del primo tipo il supporto ai cicli di vita, sia delle specie residenti che dei migranti marini, così come la variabilità spazio-temporale che porta alla diversità degli Habitat. Fanno farte del secondo tipo la pesca e l'acquacultura, la caccia di uccelli acquatici, la produzione di miele e piante edibili. Del terzo tipo sono invece la denitrificazione, l'isolamento di carbonio, la protezione da eventi estremi, come terremoti, tzunami ed uragani. In fine, fanno parte del quarto tipo gli elementi culturali, come il turismo ed escursionismo, il birdwatching e le informazioni per uno sviluppo cognitivo. Alla fine della trattazione del dottor Cavraro, si è dato ampio spazio alle domande degli studenti turchi, spagnoli ed italiani. I quesiti posti sono stati interessanti e pertinenti ai temi trattati e hanno talvolta richiesto un piccolo approfondimento da parte del relatore. Alle 18.20, concluse le domande, tutte le componenti hanno ringraziato il relatore dichiarandosi soddisfatte e ci si dati appuntamento per il prossimo webinar del 12 dicembre.

In allegato la locandina.

Webinar 2023_11_16


22-28 ottobre 2023 - Erasmus+ R.E.S.P.E.C.T.: Mobilità a Eskisehir (Turchia)
Il progetto Erasmus+ R.E.S.P.E.C.T. (REuse Sustain ProTECT) continua.
Dopo la precedente esperienza di formazione per gli insegnanti coinvolti nel progetto la scorsa primavera presso il nostro Istituto, cinque alunne e alunni di tutti e quattro gli indirizzi, accompagnati dalle docenti Giuseppina Carestiato e Anna Darin, sono partite per la Turchia, ad Eskisehir (Anatolia), presso la scuola “Anadolu Lisesi”, protagonista e leader da anni di diversi progetti europei.

Durante il soggiorno i partecipanti sono stati divisi in gruppi di lavoro internazionali, in cui hanno potuto confrontarsi e lavorare sul tema del progetto, cioè l’Obiettivo 12 di Agenda 2030, “uso e consumo responsabile delle risorse”. In particolare, in Turchia è stato affrontato il tema delle energie rinnovabili, sia da un punto di vista teorico, con la partecipazione di esperti, sia da un punto di vista più laboratoriale, con attività pratiche che hanno portato i ragazzi alla realizzazione di dispositivi per lo sfruttamento dell’energia solare.

Il viaggio ha dato alle studentesse e agli studenti l’opportunità di approfondire le conoscenze sull’utilizzo delle energie rinnovabili con l’obiettivo di aumentare la loro consapevolezza sul tema e promuovere di conseguenza comportamenti più consapevoli, etici e sostenibili anche nella vita quotidiana.

Le ragazze e i ragazzi sono stati accolti e ospitati dalle famiglie dei loro compagni turchi e non sono mancate occasioni di socializzazione e di conoscenza della cultura locale con la possibilità di apprezzare la città di Eskisehir, definita come una delle città più vivaci e aperte della Turchia con una numerosa popolazione universitaria.

Erasmus Respect


11 ottobre 2023 - Il gruppo di lavoro Erasmus+ RESPECT si è ritrovato a scuola per le attività di coordinamento del progetto e ha anche celebrato gli Erasmus Days ricordando il programma Erasmus e le opportunità di scambio e studio all'estero che offre agli studenti europei. Grazie al programma Erasmus, ora presente anche nel nostro istituto, gli studenti collaborano con coetanei stranieri a distanza durante tutto l'anno in numerose attività di studio e confronto, e possono trascorrere gratuitamente periodi all’estero visitando scuole e soggiornando presso famiglie ospitanti; in questo modo acquisiscono non solo nuove conoscenze ma anche una maggiore comprensione delle diverse culture europee, competenze linguistiche avanzate e la capacità di adattarsi a nuovi ambienti.


2 ottobre 2023 - Il gruppo di lavoro Erasmus+ RESPECT ha partecipato a un webinar su Energy Sources and Renewable Energy

Webinar


L'Istituto è impegnato in due progetti Erasmus: WAFLE e RESPECT 

WAFLE – WATER FOOTPRINTS AND LITERACY EDUCATION

immagine waffle

Il Water Footprints and Literacy Education – WAFLE è un progetto Erasmus che coinvolge cinque istituti di altrettanti Paesi: Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Turchia.

Tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) definiti dall’ONU come strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti” e conosciuti anche come Agenda 2030, è stato individuato come particolarmente significativo l’obiettivo 6: Garantire a tutti l’accessibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari.

Il progetto mira dunque all’acquisizione di una “alfabetizzazione idrica”, ritenuta una priorità per l’acquisizione di uno stile di vita sostenibile. Con “alfabetizzazione idrica” si intende dunque il raggiungimento di un livello di conoscenza che includa la capacità di comprendere le informazioni di base relative alle risorse idriche, all’utilizzo e alla gestione sostenibili dell’acqua e all’importanza e necessità dell’acqua per la vita.

Nell’ambito del progetto si prevede che i partecipanti acquisiscano conoscenze e competenze in riferimento all’alfabetizzazione/educazione idrica attraverso attività per la tutela dell’acqua che garantiscano un utilizzo consapevole e conservativo delle risorse idriche.

In particolare, si prevede che i partecipanti:

  • acquisiscano familiarità con il bene idrico, si impegnino attivamente per la sua tutela e lo considerino un bene comune
  • definiscano, calcolino e confrontino le loro impronte idriche
  • identifichino le componenti alla base dell’impronta idrica: acqua blu, acqua verde, acqua grigia
  • sviluppino consapevolezza riguardo al problema della scarsità idrica
  • acquisiscano adeguate conoscenze sui molteplici aspetti legati all’utilizzo e alla gestione dell’acqua al fine di garantire un consumo idrico più prudente
  • comprendano come avviene la fornitura e l’erogazione dell’acqua che usiamo quotidianamente, oltre agli standard di qualità e sicurezza
  • utilizzino il bene idrico con prudenza in contesti domestici e non solo.

Il progetto prevede anche la produzione dei seguenti materiali che verrano pubblicati nella piattaforma eTwinnig:

  • Presentazioni della scuola e dei sistemi scolastici
  • Il motto e il logo del progetto
  • Una mappa delle risorse idriche della regione o provincia dove la scuola è localizzata
  • Una mappa dei paesi che soffrono di scarsità idrica nel mondo
  • Una mappa delle regioni dove si trovano acque curative
  • Una brochure infografica sull’inquinamento dell’acqua con informazioni su come l’acqua si inquina (l’effetto dei detersivi e dell’inquinamento atmosferico sull’acqua), le malattie causate dall’acqua inquinata, gli effetti negativi dell’inquinamento dell’acqua sugli animali, le misure da adottare per mantenere l’acqua pulita
  • Una pagina sugli scienziati che hanno fatto studi importanti sull’acqua con utilizzo di applicazioni Padlet e Mentimeter

Respect

REuse Sustain ProtECT (RESPECT) 2022-1-ES01-KA210-SCH-000083884 è un progetto Erasmus +  su piccola scala che coinvolge tre istituti di altrettanti Paesi: Italia, Spagna e Turchia.

Tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) definiti dall’ONU come  strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti” e conosciuti anche come Agenda  2030, è stato individuato come tema da esplorare l’obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili.

Il progetto parte dall’assunto che per l’acquisizione di uno stile di vita sostenibile sia necessario sviluppare una “educazione ad una corretta produzione, gestione e consumo di beni e risorse”, intesa come il raggiungimento di un livello di conoscenza che includa la capacità di comprendere le informazioni di base  relative alla produzione sostenibile di beni, come ad esempio l’abbigliamento, servizi ed energia,  all’importanza e necessità dell’acqua per la vita, al suo utilizzo e alla sua gestione.

Nell’ambito del progetto si prevede che i partecipanti acquisiscano conoscenze e competenze in  riferimento a:

  • energie rinnovabili (con attività guidate dalla Turchia)
  • modi creativi e sostenibili per ridurre la produzione di rifiuti tessili (con attività condotte dalla  Spagna)
  • gestione consapevole e conservativa della risorsa idrica nell’ecosistema laguna di Venezia (con  attività condotte dall’Italia)

In particolare, per quanto riguardo le attività condotte dall’Italia si prevede che i partecipanti:

  • acquisiscano familiarità con la risorsa idrica, si impegnino attivamente per la sua tutela e la  considerino un bene comune;
  • conoscano anche attraverso attività di esplorazione sul posto le caratteristiche principali  dell’ambiente lagunare, della sua fauna e della sua flora e l’intervento dell’uomo nei secoli a  tutela dell’ecosistema lagunare;
  • conoscano esempi di attività economiche e produttive, ad esempio in agricoltura, che usano la  risorsa idrica in modo etico ed ecosostenibile nei processi produttivi.

Grazie al lavoro in gruppi internazionali, sia in presenza che online e a metodologie di  apprendimento cooperativo ed esperienziale, gli studenti e le studentesse svilupperanno o  miglioreranno le seguenti competenze chiave:

  • competenze linguistiche in lingua inglese mentre interagiranno in attività di cooperazione con i  loro pari per la realizzazione di attività comuni.
  • Competenze STEM e “green” mentre studieranno e si confronteranno sugli argomenti e  tematiche del progetto relativi ad Agenda 2030 che li potranno ad orientarsi anche verso scelte di  studio e carriere future relative alla sostenibilità
  • Competenze trasversali sociali e civiche grazie alla costante interazione e comunicazione con  pari e adulti appartenenti a contesti socioculturali diversi;

questo confronto porterà i giovani ad  evitare stereotipi e pregiudizi e a sviluppare una comprensione profonda basata sulla cooperazione, la creatività, la flessibilità tutte qualità necessarie per società sempre più  interconnesse e globali.

Allegati

locandina Erasmus+ 16.11.2023