Regolamento del Laboratorio di Chimica
REGOLE GENERALI
1) La/o studente deve comportarsi in modo da tutelare la propria e l’altrui sicurezza.
2) La/o studente deve seguire le indicazioni ricevute dagli insegnanti ed espresse nel presente Regolamento.
3) È proibito agli studenti accedere al laboratorio in assenza dell’insegnante.
4) La/o studente deve sempre indossare il camice, abbottonato e pulito, in modo che non fuoriescano lacci, cappuccio, lembi di foulard o sciarpe. In mancanza del camice l’allievo non potrà eseguire alcuna attività operativa in laboratorio e verrà impegnato in altra attività didattica.
5) La/o studente, su indicazione del docente, deve portare in laboratorio occhiali e mascherina protettiva, conservati durante l’anno scolastico nell’apposito contenitore.
6) La/o studente deve sempre indossare scarpe chiuse e con tacco basso.
7) La/o studente non deve mai indossare pantaloncini o gonne corti.
8) La/o studente non deve indossare bracciali
9) La/o studente, se ha i capelli lunghi, deve raccoglierli con un elastico, dietro la nuca, per evitare che possano venire a contatto con sostanze chimiche.
10) È vietato entrare nel laboratorio con giacche, zaini e borse in genere.
11) Gli indumenti personali (giacca, cappotto ecc.) vanno sistemati nella propria aula.
12) La/o studente non deve usare in laboratorio lenti a contatto.
13) La/o studente deve portare con sé in laboratorio il quaderno di lavoro, una penna, una matita ed eventualmente la calcolatrice.
14) La/o studente deve rispettare le elementari norme igieniche.
15) La/o studente deve seguire scrupolosamente le istruzioni impartite dall’insegnante e informarlo tempestivamente in caso di incidente, anche se banale.
16) La/o studente non deve mai avere in bocca gomma da masticare e bere acqua dai rubinetti del laboratorio.
17) La/o studente non deve mai assumere cibo e bevande in laboratorio.
18) La/o studente non deve mai correre e compiere attività di gioco e fare scherzi di qualsiasi genere nei confronti dei compagni (spinte, uso improprio dell’acqua ecc.).
19) La/o studente non deve mai sedersi sui banchi di lavoro.
20) La/o studente deve mantenere sempre libere le vie di fuga, le uscite di sicurezza e le zone intorno alle installazioni di sicurezza (doccia, estintori).
21) La/o studente non deve mai fare nulla che non sia stato esplicitamente indicato, tentando di fare esperimenti o cose che non siano state espressamente descritti o illustrati dall’insegnante.
22) La/o studente non deve lasciare il proprio posto di lavoro quando è in corso l’esperienza.
23) Il posto di lavoro deve essere sempre ordinato e pulito.
24) Durante le esercitazioni è vietato l’uso di sedie e sgabelli.
DURANTE LE ESERCITAZIONI
1) La/o studente deve usare i dispositivi di protezione individuale (DPI) indicati dall'insegnante (guanti, occhiali, schermi) durante gli esperimenti.
2) La/o studente deve maneggiare i reagenti nocivi e tossici con attenzione, seguendo le indicazioni fornite dall’insegnante.
3) Tutti i recipienti contenenti sostanze e preparati devono essere correttamente etichettati.
4) La/o studente deve seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza relative a ciascuna tecnica di lavoro e fornite per ogni singolo reattivo dalla scheda di sicurezza.
5) È vietato scaricare nei lavandini soluzioni e prodotti chimici.
6) La/o studente deve proteggere le mani con guanti idonei in funzione delle operazioni da effettuare.
7) La/o studente deve indossare gli occhiali di sicurezza tutte le volte che si maneggiano reagenti corrosivi o che si riscaldano materiali.
8) La/o studente può inserire e disinserire le spine di apparecchi elettrici soltanto a interruttore spento.
9) La/o studente non deve toccare mai le apparecchiature elettriche sotto tensione con le mani bagnate.
10) La/o studente non deve toccare mai le sostanze chimiche con le mani ma con l’apposito cucchiaio o spatola.
11) La/o studente deve tenere le sostanze infiammabili lontano da fiamme libere o fonti di calore.
12) La/o studente non deve mai dirigere verso persone l’imboccatura di una provetta e/o beuta che viene riscaldata o in cui sta avvenendo una reazione chimica.
13) La/o studente non deve ingerire o portare a contatto della bocca sostanze o utensileria del laboratorio.
14) La/o studente deve sempre utilizzare l’aspirapipette senza mai pipettare con la bocca.
15) La/o studente, in caso di versamento accidentale di acido o altre sostanze corrosive sul banco o sul pavimento, deve avvertire immediatamente l’insegnante.
16) La/o studente, in caso di contatto con la pelle di qualche reattivo, deve subito avvertire l’insegnante e lavarsi immediatamente con acqua corrente.
17) La/o studente deve utilizzare le sostanze nocive volatili esclusivamente sotto la cappa aspirante.
18) La/o studente non deve mai tenere il viso sopra i recipienti quando vengono aperti.
19) La/o studente non deve mai annusare liquidi portando la bottiglia sotto il naso (tipico il caso dell’ammoniaca).
20) La/o studente deve maneggiare la vetreria con attenzione; in caso di rottura, deve segnalare l’incidente all’insegnante, evitando di raccogliere i frammenti di vetro.
AL TERMINE DELL’ESERCITAZIONE
1) La/o studente deve raccogliere e smaltire correttamente i rifiuti seguendo le indicazioni dell’insegnante.
2) La/o studente non deve mai portare nulla fuori dal laboratorio: sostanze, vetreria, prodotti delle esercitazioni, apparecchiature ecc.
3) La/o studente deve riordinare e pulire il proprio posto di lavoro e, a rotazione, i posti di lavoro comuni (cappe, lavandini, mensole, bilance, strumentazioni ecc.).
4) La/o studente deve togliersi i guanti sfilandoli al rovescio, senza toccare la parte esterna con le mani.
5) La/o studente deve lavarsi le mani alla fine di ogni esperienza.
6) I camici devono essere piegati e riposti nel sacchetto di ciascun studente. Ogni studente avrà cura di riporre il proprio sacchetto nella scatola-contenitore presente in aula.
7) La/o studente deve riporre occhiali e mascherina protettiva nella scatola-contenitore conservata durante l’anno nell’armadio dell’aula della classe.